
|
Antichità
|
|
|
|
|
|
|
|

La
Sardegna più selvaggia nelle immagini del naturalista Elio
Aste
Elio Aste è un precursore in Sardegna nel campo
dell'escursionismo, del trekking e della speleologia. Egli ha
aperto, soprattutto nei Supramonti, itinerari che sono ormai
diventati classici: sono percorsi in luoghi selvaggi ed
incontaminati che già dal lontano 1972 egli portò a
conoscenza del grosso pubblico con i suoi servizi, ma
soprattutto con i suoi libri "Sardegna Nascosta",
"Sardegna Selvaggia" e "Supramontes". Ha
inoltre collaborato come coautore ad altre pubblicazioni sulla
Sardegna. Ha un sito in internet ( www.elioaste.it ) che
merita di essere visitato.
|

S'Archittu
La splendida località della costa occidentale, famosa per il
suo imponente Arco naturale. Il sito contiene una mappa
interattiva che permette di svolgere un'escursione virtuale,
oltre a informazioni sull'arte, la storia, e gli itinerari più
suggestivi.
|

SHARDANA
I POPOLI DEL MARE
La Storia (riscritta) dei popoli che dominarono il II
Millennio a.C. AKENATON RAMSES E MOSE' ebbero a che fare con
loro la Tribù Perduta di DAN, anzi dei SHERDAN distruttori di
Troja, Micene e dell'impero Ittita, provenienti dalla SARDEGNA.
|

Sito
istituzionale del Comune di Nuoro
Il sito, oltre alle informazioni legate alla promozione del territorio
(Marketing Territoriale) ed alle informazioni Storiche, Culturali e
Turistiche, offre articolate informazioni istituzionali e sulla
attività amministrativa quali Concorsi, Appalti, Avvisi, Delibere,
Settori on-line, Regolamenti, Mappe, Trasporti, appuntamenti di
spettacolo o Culturali etc. E' presente anche una articolata sezione
dedicata alle imprese ed allo Sportello Unico per le attività
Produttive (SUAP). E' possibile contattare gli uffici mediante il
servizio di posta web o porre quesiti e suggerimenti nel forum di
discussione. Le pagine sono aggiornate costantemente dal Servizio
Innovazione Informatica dell'Ente.
|
Archeo Arci Nuoro
Descrizione: Associazione culturale per la promozione dell'archeologia nel
nuorese, attiva nell'organizzazione di corsi, escursioni, eventi e convegni. Online presentazione, storia, calendario, news, gallerie fotografiche.
|
archeologia
sardegna
siti archeologici del comune di chiaramonti sassari.
|
Aristeo
Associazione Culturale Archeologica
Il sito di questa associazione archeologica ospita la mostra La
Sardegna e i miti classici, dedicata ai rapporti tra i rinvenimenti
archeologici fatti in questa regione ed il racconto mitico.
|
Associazione Archeologica ILOI di Sedilo
Sito dell'Associazione Archeologica ILOI di Sedilo
|
Associazione Culturale e Folklorica Ittiri Cannedu
Nel sito si parla della storia dell'associazione e della città di
Ittiri. Si può inoltre visitare una galleria fotografica rigurdante l'associazione e la città di
Ittiri. C'è inoltre uno spazio riservato alla manifestazione che l'ass. organizza ogni anno con foto e nomi dedi gruppi partecipanti.
|
Astronomia Nuragica
Il mio nome è Efisio Santi, laureato in Astrofisica e master in metereologia applicata presso l'università di Bologna. Il mio sito riprende un documentario che ho realizzato attorno al 2003 che riguarda gli orientamenti astronomici dei nuraghi e le tombe dei giganti.
|
Canaglia
Sito ufficiale della Miniera di Canaglia
|
Chiese
e nuraghi a Quartu Sant'Elena
Su questa pagina puoi trovare informazioni sulle chiese e sui
nuraghi della Città di Quartu Sant'Elena (CA). Basta cliccare
sugli appositi link.
|
Contusu Antigusu
Raccolta di credenze popolari, storie di fantasmi e di luoghi magici che sono state trasmesse oralmente dai nostri nonni per generazioni. L' obiettivo di questo sito è riportare per iscritto e sul web i
"contusu antigusu" proprio perchè non vengano dimenticati completamente.
|
Escursioni nel Parco Nazionale dell'Asinara
Escursioni in fuoristrada all'interno del Parco Nazionale dell'Asinara. Per una giornata ricca di emozioni a bordo di confortevoli Land Rover 110 vi accompagneremo nei luoghi più sperduti dell'Isola, arriveremo sino a Punta della Scomunica dove potrete osservare l'Isola a 360°.
|
Il Portale Sardo
Guida completa per tutti coloro che viaggiano, vivono e lavorano in Sardegna. All'interno del sito sono presenti informazioni turistiche e commerciali suddivise in varie categorie di semplice consultazione, e numerosi servizi e notizie per gli utenti. Vi segnaliamo in particolare la guida ai siti archeologici e monumenti in Sardegna, composta da più 400 pagine con più di 500 fotografie, all'interno della quale troverete esaurienti spiegazioni su come raggiungere i luoghi da visitare, notizie e descrizioni dei monumenti.
|
Iloi
Associazione Archeologica
Si occupa di archeologia e di cultura della Sardegna nuragica e
prenuragica, ma anche di storia ed etnografia. Viene visualizzata
anche la rivista Logos.
|
ittiri
Sottopagina che parla della mia citta' Ittiri. Un po' di
storia
|
La mia Sardegna - Un viaggio tra turismo storia e archeologia con oltre 2500 foto di Claudio de Tisi
Vi accompagniamo in un affascinante viaggio lungo tutte le coste ed all'interno della Sardegna tra le più belle località turistiche ed alla scoperta dei resti del periodo nuragico, della sua storia, cultura e tradizione. Per iniziare il viaggio potete scegliere l'itinerario sulla cartina geografica della Sardegna, oppure potete scegliere direttamente la tappa che vi interessa nelle descrizioni che seguono. Sono anche disponibili la descrizione del territorio, il racconto della sua affascinante storia e per finire numerose informazioni turistiche.
|
Luogosanto
Pro Loco
Sito dell'associazione pro loco di questo paese della Gallura, in
Sardegna, vicino alla Costa Smeralda, in mezzo a boschi secolari e
antichità religiose e medioevali.
|
Mamuthones
A Mamoiada, piccolo centro nella Barbagia di Ollolai, si
conserva l'arcaico rituale dei Mamuthones e degli Issohadores
risalente, secondo alcuni studiosi, ad epoca nuragica o
addirittura pre-nuragica. Qui sopravvive questa apotropaica
tradizione trasmessa oralmente di padre in figlio e, seppure
nel corso dei secoli siano state imposte variazioni e
adattamenti, il rituale è essenzialmente rimasto immutato,
preservando intatto il suo fascino misterioso. I presenti sono
coinvolti nel rito e trascinati in una grottesca e suggestiva
frenesia dalle maschere impegnate nelle danze e dagli
Issohadores con le loro funi di giunco.
|
mario
unali
Siti archeologici del comune di chiaramonti sassari.
|
MUSEO
DELLE MASCHERE MEDITERRANEE
Il sito Ufficiale del Museo delle maschere Mediterranee di
Mamoiada (Nu) -Sardegna -Italy- Unico in Italia
|
Museo
etnografico Galluras
Primo e unico museo etnografico in Gallura. Oltre 3000 reperti
tra i quali di grande interesse il martello della "femina
agabbadora", utilizzato per porre fine alle sofferenze
dei malati terminali, in uso fino agli anni venti.Il museo
Galluras è gestito dalla Coop Galluras che organizza
escursioni in Gallura.Info-line 368 3376321.
|
target="_blank">Nuraghe Diana
Itinerari foto siti archeologici di Quartu Sant'Elena. Tutti i nuraghe di Quartu classificati fotografati
|
sardegna amore mio
vogliamo dare spazio anche al turismo..poco ricco.
|
sardoillirica
Sito dedicato prevalentemente (ma non solo) sulla base di un saggio personale alle relazioni antiche tra I Paleosardi e gli antichi Illiri ( i cui discendenti sono gli odierni Albanesi)
. - alberto areddu
|
Sedini
e Marcianise : le immagini di due paesi in internet.Domus de
Janas, Nuraghi, Castel Loriano,
Sedini e Marcianise :Il sito presenta la realta' e l'ambiente
dei due paesi.Cerca di evidenziarne la posizione
geografica,l'economia,la storia,caratteristiche
particolari,attraverso documenti,immagini,fotografie,ecc.
|
Storia
della Sardegna
Breve sintesi della storia dell'isola più bella del
Mediterraneo.
SEGNALA LINK
INTERROTTO. |
|